Courses
- Home
- Privato: Corsi

COVID-19: DIAGNOSI E TERAPIA
Il Corso FAD attribuisce 30,9 crediti ECM e risponde alla necessità di formare tutti i professionisti sanitari sulla pandemia in corso nel nostro Paese con l’obiettivo di offrire un inquadramento generale di carattere clinico sull’ attuale emergenza COVID-19, tenendo conto delle attuali evidenze scientifiche. Le lezioni sul Coronavirus sono state realizzate da professori e specialisti che, nell'area di rispettiva competenza, fronteggiano in prima linea l'emergenza sanitaria in diverse zone del territorio italiano.






HEART SAVER
Heart Saver CPR & AED, Child and Infant; Acquisizione delle tecniche Salvavita per persone Adulte, Bambini e Lattanti, colpiti da arresto cardiaco improvviso ed abilitazione all’uso del Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE). Acquisizione delle manovre salvavita per la risoluzione da soffocamento da corpo estraneo in persone Adulte, Bambini e Lattanti.












BLS
BLS CPR&AED; Acquisizione delle tecniche Salvavita su individui Adulti, Bambini e Lattanti colpiti da arresto cardiaco improvviso e abilitazione all’uso del Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE).







BLS | ISTRUTTORE
BLS CPR&AED; Acquisizione delle tecniche Salvavita su individui Adulti, Bambini e Lattanti colpiti da arresto cardiaco improvviso e abilitazione all’uso del Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE). Acquisizione delle tecniche sull’uso dei dispositivi per la ventilazione assistita, acquisizione delle tecniche di lavoro di squadra e sulle dinamiche di un Team. Acquisizione delle manovre salvavita per la risoluzione da soffocamento da corpo estraneo su individui Adulti, Bambini e Lattanti.












ACLS
ACLS il corso sulle emergenze cardiovascolari avanzate “ACLS” della American Heart Association ha lo scopo di formare personale sanitario alla acquisizione di manovre avanzate su soggetto Adulto in ambiente intraospedaliero ed extraospedaliero, durante il periarresto (ore e minuti che precedono un arresto cardiaco) e durante un arresto cardiaco.







ACLS | ISTRUTTORE
Il corso fornisce gli strumenti teorico-pratici basilari, per l’apprendimento delle tecniche di anestesia loco-regionale con l’utilizzo degli ultrasuoni, permettendo il miglioramento della gestione anestesiologica e nella terapia del dolore. Il corso è rivolto a specialisti in Anestesia e Rianimazione. Partecipanti max 30.








BLOCCHI NERVOSI
Il corso fornisce gli strumenti teorico-pratici basilari, per l’apprendimento delle tecniche di anestesia loco-regionale con l’utilizzo degli ultrasuoni, permettendo il miglioramento della gestione anestesiologica e nella terapia del dolore. Il corso è rivolto a specialisti in Anestesia e Rianimazione. Partecipanti max 30.








GESTIONE VIE AEREE
La gestione delle vie aeree è una abilità indispensabile per chi opera in emergenza-urgenza; saper gestire le vie aeree contribuisce ad assicurare la vita e a preservare le attività cerebrali. La conoscenza di tecniche semplici per la ventilazione ed ossigenazione, la capacità di eseguire un’intubazione orotracheale efficace, l’utilizzo dispositivi sovraglottici, vari metodi di video laringoscopia, introduttori e dispositivi per le vie aeree chirurgiche, ci permettono di gestire in maniera efficace le vie aeree.






ACCESSI VASCOLARI
Corso pratico-teorico per trasmettere le conoscenze per un corretto incannulamento vascolare e ridurre al minimo la possibilità di nuocere al malato durante la procedura. In questo ambito si può realmente creare grossissimi problemi al malato se non si utilizzano le migliori evidenze scientifiche.





ECG & & PHARMACOLOGY
L’obiettivo del corso è quello di fornire le competenze necessarie alla comprensione degli ECG normali e degli ECG patologici più comuni. In aggiunta, il programma dell’evento prevede la trattazione del trattamento farmacologico delle diverse patologie cardiache.








PRIMO SOCCORSO AZIENDALE
Corso il cui obiettivo è aumentare significativamente le probabilità di sopravvivenza di coloro che vanno in arresto cardiaco attraverso la divulgazione della cultura del soccorso e l’insegnamento di poche e semplici manovre che possono fare la differenza. Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di designare tra i lavoratori gli addetti alla squadra di Primo Soccorso e di provvedere alla loro formazione (artt. 37 e 45 del D.Lgs. 81/08 – Allegati III e IV del D.M. 388/2003).
Tutti i corsi in calendario
23Apr
Gestione delle vie aeree nell’emergenze extra ed intra-ospedaliere Ultimi biglietti disponibili
Roma
27Apr
ACLS
Sassari
Nessun evento trovato!
![pagamento-sicuro[1]](https://centroformazionemedica.it/wp-content/uploads/2021/01/pagamento-sicuro1.jpg)