Back

“I PROTAGONISTI DELL’EMERGENZA” – Vota il tuo candidato!

In occasione del Congresso Nazionale Teorico-Pratico “Emergenza e Rianimazione”, che si terrà presso il CNR di Roma il 18 e 19 giugno 2025, abbiamo il piacere di lanciare un sondaggio speciale: “I Protagonisti dell’Emergenza”.

Questo sondaggio nasce con l’obiettivo di valorizzare chi, ogni giorno, con dedizione, professionalità e spirito di servizio, rappresenta un punto di riferimento nel campo dell’emergenza-urgenza.
Medici, infermieri, soccorritori, formatori: sono tante le figure che contribuiscono a salvare vite, spesso lontano dai riflettori. È arrivato il momento di dare loro voce e visibilità.

 Partecipa al sondaggio e vota chi, secondo te, merita di essere premiato come “Protagonista dell’Emergenza” 2025.

Il candidato più votato riceverà un riconoscimento ufficiale durante la cerimonia di apertura del congresso, il 18 giugno, alla presenza di relatori e partecipanti da tutta Italia.

Hai tempo fino all’8 giugno per esprimere la tua preferenza.

Un piccolo gesto per celebrare il grande impegno quotidiano di chi lavora in prima linea.

 

Vota adesso e aiuta a far emergere il valore nascosto dietro ogni intervento!

Questo sondaggio non accetta altre votazioni

Vota ora

Dott. Francesco Ferrieri

Professione: Infermiere in Area Critica

Ruolo: Presidente dell’associazione Rianimazione ETS

Il Dott. Francesco Ferrieri si distingue da anni per il suo impegno volontario nella diffusione della cultura dell’emergenza. Attraverso attività di formazione, donazioni di defibrillatori e iniziative di sensibilizzazione rivolte alla popolazione, promuove una maggiore consapevolezza e capacità di intervento nelle situazioni critiche, contribuendo concretamente a salvare vite umane.

“Ogni comunità può diventare un luogo sicuro se formiamo chi la abita. Portare il primo soccorso fuori dagli ospedali, tra la gente, è il mio sogno ricorrente. Con esperienza, competenza e passione, mi impegno ogni giorno per trasformare questo sogno in realtà, affinché ogni persona sia pronta ad agire quando una vita è in gioco.”

Dott. Nicolò Valentini

Professione: Medico

Nato a Taranto nel 1999, ha coltivato la passione per la danza e la musica studiando batteria e percussioni al Conservatorio. Un problema di salute in adolescenza lo ha indirizzato verso la medicina, laureandosi con il massimo dei voti nel 2024. Ha arricchito la sua formazione con esperienze in Germania, Ungheria e Polonia. L’interesse per la ricerca clinica con l’obiettivo di contribuire a progetti innovativi lo ha portato negli Stati Uniti, dove in volo ha gestito con prontezza un’emergenza medica su una passeggera affetta da SCA, dimostrando capacità di intervento in contesti non convenzionali.

Dott.ssa Solange Fugger

Professione: Medico Specialista in Medicina Interna

Ruolo: Direttore DEA I Livello – Roma

Specialista in Medicina Interna dal 2019, la Dott.ssa Solange Fugger ha maturato una solida esperienza nell’ambito dell’emergenza-urgenza, lavorando da sempre in Pronto Soccorso. A soli 36 anni ricopre il ruolo di Direttore di un Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA) di I livello a Roma. Affianca all’attività clinica una vivace attività di divulgazione, attraverso un canale dedicato con cui racconta la medicina e trasmette la passione per questa professione al grande pubblico che la segue.

Dott. Antonio Capodieci

Professione: Infermiere

Sono Antonio Capodieci, infermiere specializzato in emergenza con Master conseguito a Firenze, e diplomato in Regia e Sceneggiatura all’Accademia Nazionale del Cinema di Bologna. Dopo 9 anni al Pronto Soccorso di Bologna, ora lavoro in sala operatoria all’Ospedale Oncologico di Bari. Durante la pandemia, ho realizzato cortometraggi sulla vita in PS che hanno avuto risonanza mediatica a livello nazionale, diventando virali. Inoltre, ho partecipato al progetto “Fuori era Primavera” di Gabriele Salvatores, fornendo filmati realizzati con i miei colleghi, che sono stati in gran parte utilizzati nel film. Per questa testimonianza, nel 2022 sono stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”.

Dott. Dino Losacco

Professione: Infermiere

Ruolo: Centro di Formazione e Addestramento HELIAIME – Emergenza Sanitaria Aerea

Presidente e Amministratore di HELIAIME, Centro di Formazione e Addestramento per l’Emergenza Sanitaria Aerea, il Dott. Dino Losacco è punto di riferimento nazionale nel settore dell’elisoccorso (HEMS) e delle operazioni aeromediche ad alta specializzazione (AHSR). Con un impegno costante nella formazione avanzata, anche in collaborazione con le Forze Armate (FF.AA.), promuove l’eccellenza operativa e l’innovazione nella gestione delle emergenze sanitarie in ambiente critico e non convenzionale.

Dott. Cristofer Meloni

Professione: Infermiere specializzato in emergenza e urgenza pre-ospedaliera

Ruolo: Formatore – AREUS (Azienda Regionale Emergenza Urgenza Sardegna)

Infermiere con oltre dieci anni di esperienza nell’ambito dell’emergenza e urgenza pre-ospedaliera, Cristofer Meloni ha sviluppato fin da giovanissimo una profonda passione per la formazione, frequentando il suo primo corso di BLSD all’età di soli 16 anni. Attualmente in servizio presso AREUS, svolge attività di formatore su tutto il territorio nazionale. L’esperienza sul campo, unita a un costante aggiornamento, gli ha permesso di sviluppare competenze avanzate e un approccio didattico efficace e coinvolgente.

Dott. Pietro De Donno

Professione: Anestesista Rianimatore

Ruolo: Dirigente Medico di Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore ASL di Brindisi – Ospedale “Perrino”

Il Dott. Pietro De Donno, nato a Maglie nel 1985, è un professionista con un solido background accademico e clinico. Laureato in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e specializzato in Anestesia e Rianimazione, ha maturato esperienza in numerosi ospedali italiani, con particolare attenzione alla gestione delle emergenze, del dolore cronico e alla formazione in ecografia e tecniche avanzate. È membro attivo di SIAARTI e AISD e ha all’attivo diverse pubblicazioni scientifiche e partecipazioni a congressi come relatore e tutor. Il suo impegno nella formazione e la sua versatilità clinica lo rendono una figura di riferimento nel panorama dell’emergenza sanitaria.

Dott. Giovanni Luca D’Agostino

Professione: Medico specialista in Anestesia e Rianimazione

Ruolo: Formatore e operatore d’emergenza intra ed extraospedaliera

Giovanni Luca D’Agostino è un anestesista-rianimatore ospedaliero e medico dell’elisoccorso 118. È docente e formatore certificato nei principali corsi avanzati di area critica (ACLS, PALS, PTC, BLS-D). Con una solida esperienza sul campo, promuove l’applicazione delle linee guida internazionali nelle emergenze, contribuendo in maniera significativa all’evoluzione della formazione sanitaria in Italia. Ha formato centinaia di professionisti, diventando un punto di riferimento per competenza, passione e dedizione nel settore dell’emergenza e rianimazione.

Dott. Attilio Borghi

Professione: Infermiere Specializzato in Emergenza-Urgenza

Ruolo: Infermiere presso SOREU Area Laghi – ASST Lariana / AREU, Como

Dottore in Scienze Infermieristiche, con Master di I livello in Management con Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, il Dott. Attilio Borghi ha sviluppato una solida esperienza nel sistema dell’emergenza-urgenza lombardo. Lavora all’interno del Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA) come infermiere di SOREU, in automedica (MSA2) e in auto infermieristica (MSA1), operando quotidianamente in contesti critici ad alta intensità assistenziale.

È esperto nella gestione delle urgenze vitali, del trauma e delle maxiemergenze, con competenze avanzate nel triage, nella somministrazione dei farmaci in emergenza e nell’utilizzo dei protocolli BLS, ALS, PHTLS. Si distingue inoltre per l’approccio comunicativo efficace, la capacità organizzativa e l’impegno nella formazione e addestramento di colleghi e volontari.

Dott. Luca Pilo

Professione: Medico Chirurgo specializzato in Emergenza-Urgenza

Ruolo: Direttore Medicina e Chirurgia di Accettazione e D’Urgenza (Ozieri)

Medico con formazione chirurgica e lunga esperienza nell’emergenza-urgenza. Ha ricoperto ruoli di leadership durante la pandemia Covid-19, contribuendo alla riapertura di ospedali e alla gestione di tre presidi. Impegnato in missioni umanitarie e nella difesa del diritto alla salute, ha lavorato anche in elisoccorso e come consulente tecnico in ambito medico-legale. Crede nella medicina come missione e servizio.

Dott. Daniele Terenzi

Professione: Infermiere specializzato in Anestesia

Ruolo: Performer e formatore multidisciplinare

Daniele Terenzi è un infermiere con Master in Area Critica e ballerino professionista. Primo al mondo a danzare con una protesi alla gamba, ha trasformato la sua esperienza personale in una straordinaria testimonianza di resilienza e innovazione. Grazie alla doppia formazione, accademica e artistica, ha costruito un percorso unico, diventando un punto di riferimento nella formazione sanitaria e nell’empowerment personale. Con la sua attività unisce tecnica, arte e motivazione, ispirando colleghi e pubblico con il coraggio di superare ogni limite.