• Chi siamo
    • Fausto D’Agostino
  • Corsi
  • Calendario
  • Eventi
  • Donazioni
    • Dona per un Defibrillatore
    • COVID-19: Dona per Salvare Vite
    • Dona per i bambini dell’Ucraina
  • Media
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Articoli
    • Rassegna Stampa
    • Spot CFM
    • Beneficenza
  • Contatti
    • FAQ
    • Supporto
  • Area Riservata
CFM - Centro Formazione Medica
  • Chi siamo
    • Fausto D’Agostino
  • Corsi
  • Calendario
  • Eventi
  • Donazioni
    • Dona per un Defibrillatore
    • COVID-19: Dona per Salvare Vite
    • Dona per i bambini dell’Ucraina
  • Media
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Articoli
    • Rassegna Stampa
    • Spot CFM
    • Beneficenza
  • Contatti
    • FAQ
    • Supporto
  • Area Riservata

Novità

  • Home
  • Blog
  • Novità
  • L’immagine del vaccino AstraZeneca dopo lo stop europeo

L’immagine del vaccino AstraZeneca dopo lo stop europeo

  • Date 31 Marzo 2021
  • Comments 0 comment

L’immagine del vaccino AstraZeneca dopo lo stop europeo

In Europa è stata sospesa per un periodo la vaccinazione AstraZeneca dopo l’allarme sui possibili effetti secondari del farmaco. In Italia, l’allarme è sorto dopo tre decessi sospetti di persone che avevano appena ricevuto il vaccino britannico. YouGov, società internazionale attiva nel campo delle ricerche di mercato e analisi dati con quartier generale a Londra, ha analizzato gli effetti che lo stop ha avuto sulla percezione di sicurezza del vaccino di Oxford rispetto
agli altri più noti vaccini disponibili per fermare la diffusione del COVID-19.

In che modo lo stop europeo ha influenzato l’opinione dei vaccini AstraZeneca nel continente?

Lo scorso febbraio YouGov ha rilevato che la popolazione dei maggiori Paesi europei (Italia, Francia, Spagna) riteneva il vaccino AstraZeneca meno sicuro di Moderna e Pfizer, anche se la quota di persone che percepiva AstraZeneca come sicuro era maggiore rispetto a quella che lo percepiva come non sicuro. I risultati del sondaggio realizzato dopo lo stop EMA, invece, mostrano un forte calo nella percezione di sicurezza del vaccino AstraZeneca. Infatti, in tutti i principali Paesi europei analizzati è più alta la percentuale di persone che ritiene non sicuro il vaccino rispetto a chi lo ritiene sicuro. In Francia il net (sicuro-pericoloso) raggiunge addirittura il meno 38%, in Germania si attesta al meno 23%, in Spagna al meno 13% e in Italia al meno 7%. Le percentuali indicano in pratica il calo di fiducia avvenuto in pochi giorni. Inoltre, in tutti i Paesi europei, includendo anche Svezia e Danimarca, il vaccino AstraZeneca, confrontato con
Moderna e Pfizer, risulta essere quello percepito come meno sicuro. Solo in Gran Bretagna il percepito di sicurezza di AstraZeneca si attesta a un livello superiore a quello di Moderna.

Mario Pappagallo

  • Share:

Previous post

Nota Tecnica di Aggiornamento sui cosiddetti Farmaci che intrappolano il coronavirus bloccandone la diffusione
31 Marzo 2021

Next post

Le sanzioni per Pasqua
2 Aprile 2021

You may also like

212508605-3b299571-cebc-4b51-a7a8-1173c1be4042
CFM partner del congresso sulla terapia del dolore allo Stadio Olimpico
2 Agosto, 2022
ok
Le manovre salvavita al Senato della Repubblica
16 Luglio, 2022
ok
Il Dott. D’Agostino nel tavolo di Sileri sulla simulazione in sanità
6 Luglio, 2022

Leave A Reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Search

Categorie

  • Beneficienza
  • Coronavirus
  • Corsi
  • Donazioni
  • Emergenze
  • Eventi
  • Formazione
  • Lezioni
  • Libri
  • Novità
  • Primo Soccorso
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria
BLSD PBLSD NON SANITARI

BLSD PBLSD NON SANITARI

120.00€
BLSD PBLSD SANITARI

BLSD PBLSD SANITARI

120.00€
ViksTech di Vittorio Domenico Padiglia

CHI SIAMO

  • Centro Formazione Medica
  • Dona per un Defibrillatore
  • Privacy policy

I CORSI

  • Corsi
  • Eventi
  • Il Team Istruttori

AGGIORNAMENTI

  • News
  • Galleria
  • Area Riservata

SUPPORTO

  •   +39 388 8370627
  • Contatti
  • FAQs

FOLLOW CFM:

Centro Formazione Medica © 2020 by ViksTech.