Sold out per la 4ª edizione del corso “Gestione delle vie aeree nelle emergenze extra e intraospedaliere”

Una giornata formativa intensa e ad alto contenuto tecnico si è svolta domenica 21 aprile a Roma presso l’Auditorium della Tecnica, dove si è tenuto il corso completo teorico-pratico sulla Gestione delle Vie Aeree in situazioni di emergenza intra ed extraospedaliera. L’evento ha registrato un’eccezionale partecipazione, con discenti provenienti da diverse regioni italiane.
Organizzato dal Centro Formazione Medica, il corso ha avuto come responsabile scientifico il Dott. Fausto D’Agostino, affiancato dai Dott. Costantino Buonopane e Pierfrancesco Fusco. La faculty di relatori era composta da esperti di rilievo: Carmine Della Vella, Piero De Donno, Stefano Ianni, Giacomo Monaco, Camilla Romano, Debora Felicetti e Paolo Riondino, che hanno offerto una panoramica completa e dettagliata delle tecniche più attuali nella gestione delle vie aeree.
Un tema cruciale per l’emergenza-urgenza
Durante le situazioni critiche, la gestione delle vie aeree rappresenta un momento decisivo: una manovra corretta può fare la differenza tra la vita e la morte. È il fondamento di ogni trattamento rianimatorio e il primo passo per ogni successiva scelta terapeutica.
Le procedure di ventilazione, intubazione, l’utilizzo dei presidi sovraglottici e la cricotirotomia richiedono non solo una competenza tecnica elevata, ma anche prontezza e rapidità di esecuzione: tutte abilità che il corso ha puntato a sviluppare attraverso una formazione pratica approfondita.
Formazione immersiva e tecnologia avanzata
Un ampio spazio della giornata è stato dedicato alle sessioni pratiche: i discenti, suddivisi in piccoli gruppi, hanno ruotato su diverse stazioni formative dove hanno potuto esercitarsi con manichini e simulatori all’avanguardia. Le aree di addestramento includevano:
- Intubazione diretta
- Video-laringoscopia
- Ecografia delle vie aeree
- Utilizzo di presidi sovraglottici
- Cricotirotomia e fibrobroncoscopia
- Gestione della via aerea pediatrica
- Tecnica SALAD per intubazione in paziente a stomaco pieno
Conclusioni
Il corso ha rappresentato una occasione unica di aggiornamento e addestramento pratico, rispondendo alla crescente esigenza di una formazione efficace e multidimensionale per tutti i professionisti dell’emergenza-urgenza. Un evento che ha saputo coniugare alta qualità scientifica, innovazione tecnologica e partecipazione attiva, confermandosi come punto di riferimento per la formazione medica in Italia.