
Congresso teorico-pratico EMERGENZA URGENZA
PER REGISTRARSI: http://www.motusanimi.it/event/congresso-teoricopratico-emergenzaurgenza/
PROGRAMMA SCIENTIFICO
24 NOVEMBRE 2023
8.00 Registrazione dei partecipanti
08:30 Saluti dell’autorità: Michele Emiliano, Giovanni Migliore, Filippo Anelli, Giuseppe Degennaro, Angelo Vacca, Marcello Gemmato.
Presentazione del Congresso: Mario Balzanelli, Fausto D’Agostino
Ospite d’onore: Al Bano Carrisi
I SESSIONE
Moderatori: Fausto D’Agostino, Vito Marco Ranieri, Fabio De Iaco
10.00 L’emergenza-urgenza a garanzia del sistema sanitario:
Mariolina Castellone
10.30 Il ruolo del Sistema di Emergenza Territoriale 118: dall’extraospedaliero all’intraospedaliero Annamaria Natola
11.00 La funzione della centrale operativa nel dispatch e il trasporto sanitario
Francesca Napolitano
11.30 L’importanza delle reti tempo dipendente
Stefano Ramilli
11.30 – 12.00 COFFEE BREAK
II SESSIONE
Moderatori: Mario Balzanelli, Donatello Iacobone, Felice Eugenio Agrò
12.00 Il ruolo del mezzo di soccorso leadership infermieristica
Cesare Calamita
12.30 L’elisoccorso: il tempo è vita
Pierfrancesco Fusco
13.00Tecnologie a supporto della sanità
Fausto D’Agostino
13.30 – 15.00 LUNCH
III SESSIONE
Moderatore: Grasso Salvatore, Pierfrancesco Fusco, Mario Tedesco
15.00 Il medico d’urgenza: come è cambiato il Pronto Soccorso
Vito Procacci
15.20 Il rianimatore: quando è fondamentale
Nicola Donghia
15.40 L’anestesista-rianimatore del terzo millennio
Felice Eugenio Agrò
16.00 Urgenza pediatrica: come comportarsi nell’extra ed intraospedaliero
Luciano Anselmi
16.20 L’importanza della formazione
Nicola Dargenio
16.30 Chiusura dei lavori
25 NOVEMBRE 2023
9.00 Registrazione dei partecipanti
Presidente: Fausto D’Agostino
Responsabile Scientifico: Antonio Pipoli
9.30 Gestione Delle Vie Aeree: Fausto D’Agostino, Spina Chiara, Nicola Gaballo
10.30 ACLS: Maurizio Serra, Antonio Pipoli, Paolo Petrosino
11.30 Trauma: Carlo Alboreo, Gaetano Tammaro
12.30 Accessi Vascolari: Sestilio Deletteris, Nicola Degiosa, Scarano Marianna
13.30 ECOFAST: Stefano Ramilli, Pierfrancesco Fusco
14.30 Chiusura Lavori e Compilazione questionario ECM.
PER REGISTRARSI: http://www.motusanimi.it/event/congresso-teoricopratico-emergenzaurgenza/
RAZIONALE SCIENTIFICO
La Medicina d’emergenza-urgenza rappresenta un punto strategico di notevole importanza nell’organizzazione della rete ospedaliera attuale.
Nel corso dell’incontro interverranno i massimi esperti nazionali, tra cui professori universitari altamente qualificati, dirigenti medici, professionisti e operatori specializzati in emergenza-urgenza territoriale.
Verrà affrontata una tematica di fondamentale importanza nel quadro della sanità italiana e di tutela e promozione della salute: i punti di criticità e i cambiamenti necessari del Servizio Sanitario Italiano emersi in seguito alla diffusione della pandemia da Covid-19. In particolare, si discuterà sulla riorganizzazione e sul miglioramento della funzionalità del Sistema territoriale di emergenza-urgenza, epicentro della sanità, come evidenziato con l’avvento della pandemia da Coronavirus.
Il programma, pertanto, è stato costruito non con l’idea di fare un classico congresso, bensì per proporre qualcosa di innovativo a cura di osservatori attenti che hanno trattato questi temi e ci possono dare una chiave di lettura più completa. Il primo obiettivo, infatti, è quello dello scambio, del confronto in un ambito che è molto complesso. Non si tratta di sola formazione ma anche di comparazione su argomenti che difficilmente troviamo nei manuali o nelle riviste scientifiche, con la consapevolezza che chi lavora nel settore sa che siamo sempre davvero sull’emergenza, travolti da problemi organizzativi e gestionali che tutti i giorni dobbiamo, a tutti i livelli, gestire.
L’evento rappresenta, da questo punto di vista, un tentativo di alzare lo sguardo sulle predette tematiche, attraverso due grosse “aree di lavoro”: la prima volta all’approfondimento di temi sociopolitici e la seconda dedicata agli aspetti prettamente scientifici.
La prima giornata è dedicata a relazioni improntate sulle tematiche di maggior rilievo nell’ambito dell’emergenza, con massima praticità ed interattività.
Nella seconda giornata gli iscritti si potranno eserciteranno in prove pratiche, in piccoli gruppi attorno agli esperti, con manichini ad elevatissimo realismo, robotizzati, con possibilità di simulare ogni scenario clinico, grazie alla collaborazione di aziende leader nel settore della medicina simulata. Le workstation verteranno su: accessi vascolari, gestione delle vie aeree, ACLS, ecofast e trauma
Il congresso è aperto qualsiasi medico ed infermiere, soprattutto a chi opera in area critica, a studenti e a tutto il mondo sanitario.
Crediti ECM : 16
Discipline Accreditate
Medico chirurgo: Allergologia ed immunologia clinica, Angiologia, Cardiologia, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina interna, Neurologia, Chirurgia generale, Ginecologia e ostetricia, Anestesia e rianimazione, Medicina Generale MMG (Di Famiglia)
Infermiere: Infermiere
